- 1 ATTENZIONE CHE LA CULLA SIA CONFORME ALLE NORMATIVE DI SICUREZZA
- 2 EVITARE LE STRANEZZE E I GIOCATTOLI
- 3 SCEGLIERE UN CORREDINO SEMPLICE
- 4 CULLA STATICA O CULLA A DONDOLO?
- 5 IL MATERIALE E LA FORMA
- 6 LE CARATTERISTICHE DEL MATERASSO
- 7 MEGLIO EVITARE IL CUSCINO
- 8 MEGLIO LA CULLA ACCANTO AL LETTO DEI GENITORI
Scegliere la culla per il proprio neonato è importante perché deve essere un luogo sicuro dove far riposare il bimbo. Inoltre, la culla dovrebbe essere un ambiente molto stretto e protetto per far si che il piccolo non corra alcun pericolo, come il rotolare giù durante il sonno. La sicurezza di questo piccolo ambiente è anche in gran parte merito e responsabilità dei genitori, perché la prima cosa da tenere bene a mente è che il neonato deve dormire in una posiziona supina, per cercare di ridurre al minimo il rischio di SIDS.
Inoltre, in commercio esistono moltissimi modelli di culla, dalle tradizionali in legno a quelle in tessuto adatte al co-sleeping, solamente per fare un paio di esempi. In base al modello di culla, il prezzo può subire delle notevoli variazioni, anche a seconda della marca e anche degli accessori che si abbinano e così il costo di una culla può andare da un minimo di 50e anche fino agli 800 euro.
Dunque, come scegliere la culla giusta per il proprio neonato? Ecco una serie di consigli utili per non sbagliare.
ATTENZIONE CHE LA CULLA SIA CONFORME ALLE NORMATIVE DI SICUREZZA
Le normative di riferimento per la sicurezza di questi prodotti sono la EN1130 e la EN716 e bisogna fare molta attenzione alla conformità quando si effettua un acquisto di questo genere. All’interno di queste normative sono specificati determinati parametri che indicano che la culla è sicura per ospitare un neonato. Alcuni di questi sono:
- Le sponde della culla devono essere alte almeno 60 cm. (per evitare che il piccolo possa cadere durante il sonno)
- La distanza fra le sbarre deve essere 6 cm. e non più 7,5 (per evitare che la testa del bambino rimanga incastrata fra una sbarra e l’altra)
- Quando la sponda è abbassata, deve avere un’altezza di 20 cm. dal bordo. Questo perché, quando il bambino sarà un po’ più grande, può essere in grado di scavalcarla da solo per andare a dormire.
- Fra le caratteristiche più importanti di una culla ci sono la robustezza e la totale assenza di spigoli.
- Non esiste un materiale migliore di un altro, ma l’essenziale è che il materiale scelto sia certificato.
EVITARE LE STRANEZZE E I GIOCATTOLI
Una culla semplice, sicura e conforme è sicuramente la scelta migliore. Accessori strani, forme particolari e quant’altro sono inutili affinché il bimbo possa riposare bene. È sempre meglio preferire la semplicità all’eccentricità quando si tratta di bambini.
Anche i giocattoli rappresentano un surplus che è preferibile evitare. Il bambino può crescere bene anche senza peluche per i primi mesi di vita, specialmente nella culla. Un accessorio che non fa male a nessuno potrebbe essere una giostrina acchiappasogni da posizionare in alto, su di una sponda della culla, non a contatto con il bambino.
SCEGLIERE UN CORREDINO SEMPLICE
All’interno della culla, come detto prima, bisogna limitare al massimo l’insorgenza di pericoli e, quindi, è meglio evitare oggetti che potrebbero rendere pericoloso il sonno del piccolo.
La biancheria deve essere in cotone, senza nastri, fiocchi o merletti che potrebbero essere ingeriti oppure attorcigliarsi intorno agli arti del piccolo creando una vera e propria trappola.
Il lenzuolino deve essere ben ancorato al fondo del lettino e ben rincalzato sotto il materasso per evitare sempre che il piccolo ci si possa attorcigliare intorno.
Inoltre, è molto importante che la biancheria da letto sia anallergica e atossica e queste sono caratteristiche che deve avere anche il materasso ed il cuscino quando il bimbo sarà più grande.
CULLA STATICA O CULLA A DONDOLO?
Fra queste due possibilità la scelta ricade unicamente sui genitori. Una culla a dondolo, che è in grado anche in trasformarsi anche in culla statica, può essere sicuramente utile nel caso in cui il neonato possa avere qualche problema ad addormentarsi oppure soffra di coliche. Il movimento oscillatorio potrebbe sicuramente giovare alla serenità del bambini ed è lo stesso movimento che compie la mamma quando lo tiene in braccio.
IL MATERIALE E LA FORMA
Come detto, il materiale non è un parametro fondamentale per la scelta della culla ma sono le sue caratteristiche che devono spingere in una direzione anziché in un’altra. Qualunque materiale si scelga è importante che questo sia: atossico, anallergico, smontabile e lavabile e quando più naturale possibile. Va da se che i migliori materiali potrebbero essere il legno non trattato ed il puro cotone, ma anche le ceste in vimini sono ottime.
Per quanto riguarda la forma, bisogna scegliere se si preferisce una culla fissa oppure una culla richiudibile e trasportabile e questo va in base alle esigenze e alle abitudini dei genitori.
La dimensione deve rispettare gli standard di sicurezza europei (appunto 60 cm.) e se si preferisce direttamente il lettino, bisogna accessoriarlo di appositi riduttori e paracolpi.
LE CARATTERISTICHE DEL MATERASSO
Il materasso perfetto per la culla di un neonato dovrebbe essere in lattice o in caucciù, materiale preferibili alla gommapiuma. Inoltre, il materasso dovrebbe essere abbastanza rigido e sottile e deve avere la stessa misura del lettino. All’interno del lettino, non bisogna mai lasciare spazi vuoti entro i quali il bambino potrebbe andare ad incastrarsi.
MEGLIO EVITARE IL CUSCINO
Il cuscino è sconsigliabile fino al primo anno di vita almeno del neonato. Il motivo è molto semplice. Il bambino durante il sonno dovrebbe assumere una posizione il più orizzontale possibile per scongiurare qualunque rischio di soffocamento.
MEGLIO LA CULLA ACCANTO AL LETTO DEI GENITORI
Per almeno i primi 4 o 5 mesi di vita del neonato, è meglio che la culla venga posizionata il più vicino possibile al letto dei genitori. Molti modelli di culla prevedono una sponda estraibile e anche vari sistemi per avvicinare al massino la culla al lettone. Questa vicinanza è fondamentale per capire subito se qualcosa non va durante il sonno del neonato ma non bisogna mai dormire nello stesso letto perché molto pericoloso. Se si opta subito per un lettino, senza passare per la culla, è importante che vengano utilizzati degli appositi paracolpi e riduttori, affinché il bambino possa sentirsi protetto e contenuto nel suo piccolo ambiente.