- 1 DIFFERENZA FRA PASSEGGINO E CARROZZINA
- 2 COMÈ FATTA UNA CARROZZINA PER NEONATI?
- 3 LA CULLA O NAVICELLA
La carrozzina è il primo mezzo di trasporto per il neonato, il primo luogo entro cui può imparare ad osservare e conoscere il mondo esterno. Portare fuori il bambino, anche se neonato, è molto importante, l’essenziale è sempre e comunque farlo in tutta sicurezza, con i mezzi giusti e più appropriati. Un bambino che cresce sempre in casa non cresce bene, perché, esattamente come gli adulti, anche i piccoli hanno bisogno di respirare all’aria aperta e osservare ciò che li circonda, al di fuori della loro culla e dell’ambiente domestico.
I modelli di carrozzina oggi sono moltissimi. Una giusta scelta dovrebbe essere un prodotto molto leggero e pratico da usare, composto di materiali sia leggeri che resistenti e il telaio dovrebbe essere chiuso in pochi e semplici gesti. Una carrozzina comoda per un bambino deve avere anche un buon rivestimento interno, traspirante e anche resistente all’acqua.
La carrozzina è un prodotto che viene scelto da molto mamme e che precede l’uso del passeggino. Altre mamme preferiscono passare direttamente al passeggino, quindi, come per ogni prodotto per il proprio bimbo, dipende molto dalle preferenze della mamma. Ci sono alcune differenze fra il passeggino e la carrozzina per neonati e fra le carrozzine in commercio bisogna scegliere quella che ha le caratteristiche giuste.
Oltre ai modelli classici, inoltre, molto frequente è l’acquisto dei cosiddetti “combi”, ovvero i modelli combinati. Questi si compongono di passeggino, carrozzina e seggiolino auto tutti nello stesso prodotto.
Esempio di “Combi”, il combinato per neonati composto da passeggino, carrozzina e seggiolino auto
Quindi, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla carrozzina per neonati.
DIFFERENZA FRA PASSEGGINO E CARROZZINA
La prima e più evidente differenza fra questi due prodotti è la posizione assunta dal bambino. Nella carrozzina, il bambino è posto all’interno della culla, o navicella, in posizione da sdraiato e si trova con il viso rivolto alla mamma, che guida la carrozzina. Nel passeggino, invece, il bimbo sta seduto e rivolto con le spalle alla mamma e lo sguardo verso la strada.
Nella struttura, il passeggino e la carrozzina, sono molto simili. Questi comprendono, molto semplicemente, una struttura con ruote e manubrio e una culla che ospita il bambino. Entrambi i prodotti possono essere accessoriati in vario modo. L’accessorio che non manca mai, ad esempio, è il parasole.
COMÈ FATTA UNA CARROZZINA PER NEONATI?
STRUTTURA DI UNA CARROZZINA
La struttura è in alluminio (per rendere tutto più leggero) o acciaio o anche una combinazione di entrambi i materiali. Molti dettagli di una carrozzina sono in gomma o plastica oppure in tessuto. Un esempio è il pratico vano portaoggetti che è sempre posizionato al di sotto della culla.
La struttura comprende un manubrio regolabile in altezza, per risultare più ergonomica alla presa e alla statura del genitore. Sono sempre presenti le ruote, 3 o 4. Di solito, le ruote anteriori hanno una dimensione più piccola e sono piroettanti, per adattarsi meglio si al terreno che ai movimenti. Molti telai vedono anche ruote fisse, più grandi e a raggi.
Molti telai di carrozzine sono anche dotati di ammortizzatori per facilitare lo scorrimento delle ruote. Importanti sono anche i freni e ne esistono di due tipi: un primo che si attiva dal maniglione e un secondo che si attiva con il piede, quindi, direttamente sulle ruote posteriori.
La maggior parte delle carrozzine, infine, hanno una struttura a telaio pieghevole a libro, per poter trasportare la carrozzina anche nel baule delle automobili. In alcuni casi, la navicella si piega con la struttura, in altri si tratta e può essere posizionata sui sedile per diventare un posto passeggero sicuro per il neonato.
LA CULLA O NAVICELLA
Questa parte è molto semplice e si configura esattamente come una cesta per neonati.
La struttura è molto leggera e fatta in alluminio come il telaio oppure in plastica. Ha una dimensione abbastanza ridotta ed è sempre rivestita con imbottiture morbide. All’interno della culla è presente un piccolo materassino ed è necessario accessoriarla con un set di lenzuolini delle misura apposita, oppure un piccolo sacco nanna.
Non c’è un’età precisa entro la quale il bambino può utilizzare la carrozzina ma il passaggio al passeggino corrisponde , in genere, allo svezzamento, ovvero verso i sei mesi di età.