- 1 LA PRATICITÀ DI UNA CULLA CON RUOTE
- 2 CULLE PEDIATRICHE
- 3 CULLE CON RUOTE E ROTELLE
- 4 MODELLI DI CULLE CON RUOTE
- 5 MODELLI DI CULLE CON ROTELLE E ALTRI PRODOTTI
Le culle con ruote e rotelle sono molto semplici oggi da trovare, proprio perché si tratta dei modelli più comuni, o meglio, degli accessori più comuni abbinati alle culle.
LA PRATICITÀ DI UNA CULLA CON RUOTE
Lo scopo di avere una culla con ruote è molto semplice. Un modello di questo tipo permette alla mamma di trasportare più facilmente la culla da una stanza all’altra.
Molto spesso, quando si inizia ad abituare il bambino a dormire da solo, nella propria stanza, capita che si svegli e si metta a piangere durante la notte. Di norma, è sempre consigliabile non farsi intenerire dalle lacrime del proprio bambino e la cosa più giusta da fare è consolarlo ma comunque lasciarlo nella sua stanza. Alle volte, però, non è sbagliato trasportare la culla nella stanza dei genitori, per fare in modo che il passaggio sia meno doloroso e più graduale.
La culla con ruote, inoltre, è molto spesso utilizzata per la pratica del co-sleeping, che consiste nell’avvicinare il più possibile la culla al letto matrimoniale. In questo modo, le due sponde si toccano e la mamma e il bambino è come se dormissero insieme, ma ognuno con i propri spazi. Questa è una pratica molto utilizzata e da numerosi vantaggi sia alla mamma che al bambino. Quindi, se si possiede una culla con ruote, la manovra di avvicinamento è molto più semplice, sia perché il peso grava di meno sia perché non c’è rischio di rovinare il pavimento.
Esempio di culla in vimini con ruote
CULLE PEDIATRICHE
Le prime culle con ruote forse sono state inizialmente utilizzate negli ospedali, con le cosiddette culle pediatriche.
Queste sono culle molto semplici, composte da piedi in metallo che tengono una culla di solito in plastica trasparente. I bambini appena nati vengono lasciati nei reparti di pediatria a dormire in queste culle speciali. Inoltre, le culle pediatriche possono anche essere utilizzate per le prime pappe e i primi allattamenti, grazie alla possibilità di inclinare, in base a vari angoli, il piano della culla stessa. Queste culle vengono utilizzate sempre, per tutti i bambini e per tutto il tempo che loro e la mamma devono trascorrere in ospedale.
CULLE CON RUOTE E ROTELLE
I modelli di culle con ruote sono davvero moltissimi e, come detto, la maggior parte dei modelli possiede questo utile e pratico accessorio. In particolare, si potrebbe fare una piccola distinzione fra le culle con ruote e le culle con rotelle. Si tratta di una distinzione esistente seppur minima.
Esempio di culla con rotelle, in tessuto per il “co-sleeping”
MODELLI DI CULLE CON RUOTE
Le culle con ruote sono di solito tutti i modelli in vimini. Si tratta di modelli molto classici e romantici. Questi modelli si avvicinano molto ai passeggini, tanto che molte mamme le utilizzano anche per portare a spasso i propri bambini.
Si tratta di culle dalle dimensioni più grandi e, quindi, sono anche un pochino più ingombranti, anche se molto belle. Queste, nella maggior parte dei casi, vengono dotate di ruote in legno molto grandi, proprio per sostenere il loro peso.
MODELLI DI CULLE CON ROTELLE E ALTRI PRODOTTI
Le culle con le rotelle, invece, sono tutti gli altri modelli di culla, oggi disponibili in commercio. I prodotti di questo genere sono di vario tipo e possono essere:
- Culle da viaggio o da campeggio, pieghevoli e trasportabili
- Culle in tessuto per il co-sleeping
- Culle in legno
- Culle moderne in plastica
Le rotelle hanno una dimensione molto piccola, sono in plastica o polipropilene e sono sempre dotate di freno a leva. La caratteristica di queste ruote è che girano in tutte le direzioni e, per questo motivo, vengono chiamate “ruote piroettanti”.
Le rotelle sono anche presenti in altri generi di prodotti per i bambini, oltre alle culle, come, ad esempio:
- Lettini (con o senza sbarre)
- Sdraiette
- Passeggini