Quando una mamma è in dolce attesa, la felicità è tanta, specialmente se si tratta di una gravidanza desiderata. Quando, poi la mamma scopre di aspettare una femminuccia, allora la felicità si moltiplica, perché, in fondo in fondo, ogni mamma desidera avere una femminuccia.
In generale, si dice che le femmine siano le preferite dei papà e i maschietti delle mamme e, nella maggior parte dei casi, questo principio corrisponde al vero.
La femminuccia per la mamma, però, corrisponde quasi a uno specchio, un persona sulla quale riversare i propri gusti e le proprie passioni, qualcuno con il quale condividere le cose che si dicono e si fanno fra donne. La mamma, quindi, non può fare a meno di pensare “in rosa”, quando resta in dolce attesa di una femminuccia. Si tratta di un istinto naturale.
Culla per femminucce
Il rosa, infatti, non è solo un colore, ma uno stato di fatto, una tinta dalle mille sfumature che da sempre è abbinata alla figura delle figlie femmine, esattamente come l’azzurro viene abbinato ai bambini maschi. Nelle famiglie con più di due figli, molto spesso vengono anche utilizzati altri colori per “distinguere” figli, specialmente se arrivano dopo un maschio e una femmina. Questi colori sono il giallo o l’arancio e il verde. Questo accade nella maggior parte delle famiglie ma ci sono anche genitori che preferiscono adottare le tinte neutre del bianco, del grigio o del tortora, senza fare troppe distinzioni di stato.
Lo stesso discorso vale anche per gli oggetti e gli accessori che devono essere acquistati quando sta per arrivare un bambino in casa. Ad esempio, la culla. Alcune mamme vogliono abbinare il colore rosa o azzurro a tutti gli oggetti che circondano il bambino. Altre mamme, invece, si affidano al cosiddetto “total white”. Sono due stili di pensiero molto diversi e ad avere la maggiore è il secondo negli ultimi anni.
Ma esistono culle per femminucce? Si, certo.
Si tratta di quei modelli di culla molto ricchi e dallo stile romantico. Questo stile non può fare a meno del rosa proprio per via del collegamento che si fa nell’immediato con il sesso femminile nell’immaginario collettivo. Inoltre, le decorazioni e le tinte del rosa sono amate dalle bambine perché richiamano quel mondo di favole che piace molto.
Le culle per le femminucce non sono proprio dei modelli particolari, anche se in molti casi, si tratta di culle in vimini oppure di lettini con baldacchino. Questi vengono arricchiti con pizzi e merletti e anche con velette. Spesso sia su culle che su lettini, vengono applicate delle decorazioni, in legno o spugna, dalla forma di cuore. Anche se si sceglie una semplice culla bianca, la mamma può sempre arricchirla con una bella copertina rosa oppure con alcuni fiocchetti romantici. Sta tutto nella fantasia e nel romanticismo delle mamma e molti accessori sono anche semplici da realizzare in casa.
Lettino per femminucce
Oltre alla culla, l’intera cameretta della femminuccia viene arredata in una certa maniera. Innanzitutto la tintura delle pareti. Molti le dipingono completamente di rosa, altri preferiscono il bianco da poter arricchire con delle decorazioni. Vanno molto di moda le righe, oppure gli adesivi murali oppure ancora la carta da parati, magari su si una sola parete. I modi per decorare una stanza, insomma, sono moltissimi.
Anche gli arredi fanno la loro parte. Arredi colorati per i bambini sono molto frequenti, proprio per rendere la stanza più allegra ed accogliente. Dopodiché, tutta una serie di accessori con i quali personalizzare la stanza, e, specialmente, nel caso delle femminucce, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Molto spesso una semplice stanza, viene letteralmente trasformata nella cameretta delle principesse, davvero molto amata delle femminucce.