Il fasciatoio con cassettiera è il modello di fasciatoio più scelto e acquistato dalle mamme. Il motivo è molto semplice: questo prodotto, oltre ad essere molto comodo per via della presenza dei cassetti, molto spesso è venduto insieme alle camerette per i bambini e quindi può essere abbinato benissimo a tutti gli arredi.
Il fasciatoio, in particolare, è quella zona dedicata al bambino dove può essere cambiato e spesso lavato in tutta sicurezza. Si tratta di una zona molto importante e deve essere anche protetta e igienica. Il fasciatoio, inoltre, è quell’accessorio che molte mamme preferiscono usare per dedicare al bambino una zona esclusiva e riservata al cambio del pannolino. Altre mamme, invece, specialmente in passato, usavano dei semplici teli o piani di appoggio morbidi da stendere sul letto.
In linea generale, quando si organizza la cameretta per il proprio bimbo, è sempre preferibile avere due zone ben distinte, ovvero la zona nanna e la zona dedicata all’igiene del neonato. Questa seconda zona può essere posizionata nella camera matrimoniale dei genitori, nella cameretta del bambino o anche in bagno. Una cosa fondamentale da tenere sempre a mente è di non lasciare mai solo il neonato sul fasciatoio.
Il fasciatoio con cassettiera, come detto, è il modello più utilizzato. Nella maggior parte dei casi, il fasciatoio non è attaccato alla cassettiera ma solo appoggiato sul piano superiore. Per questo motivo, il fasciatoio con cassettiera può dirsi composto di più pezzi, ovvero:
SUPPORTO IN LEGNO PER MATERASSINO
Questo prodotto comprende solamente il supporto per il materassino, ovvero la base, e si compone interamente in legno e il legno utilizzato è il compensato. In alcuni casi il legno viene lasciato naturale, mentre, nella maggior parte dei casi, può essere verniciato di bianco, con vernice all’acqua e atossica.
Il supporto per il fasciatoio ha una misura di 80 x 78 cm., con un’altezza dei bordi di 10 cm. Questa misura permette di utilizzare molti modelli di materassino. La superficie del supporto è completamente liscia, per evitare che il bambino si graffi oppure che venga graffiato il piano sul quale viene appoggiato.
I supporti possono avere degli accessori per facilitare il posizionamento sul piano di appoggio, come dei nastri per legarlo oppure delle strisce antiscivolo.
COPRIFASCIATOIO CON ELASTICO
Si tratta di un tessuto morbido oppure in cotone riempito con un sottilissimo strato di gommapiuma. Lungo tutti i bordi di questo pezzo tessuto, è molto utile applicare un elastico in modo che il coprimaterasso possa ben aderire al fasciatoio. Questa soluzione, anche in questo caso fai da te, è utilissima affinché il fasciatoio sia sempre pulito.
Oltre a questo esistono anche altri modelli di fasciatoio, ovvero:
FASCIATOIO CON RIPIANI E VASCHETTA. Si tratta di uno scaffale multifunzione molto simile al fasciatoio con cassettiera. Nella parte inferiore, infatti, sono presenti tutta una serie di vani contenitore per poter avere sempre tutto a portata di mano. Nella parte superiore è posizionato il vero e proprio fasciatoio.
FASCIATOIO ESTRAIBILE A MURO. Per chi ha qualche problema di spazio, questo fasciatoio è la scelta più adatta. Questo oggetto viene di solito costruito su misura e si tratta di un vano a muro con un piano a ribalta. Il piano ospita il materassino e, una volta chiuso, scompare del tutto nel muro. Questo modello di fasciatoio è molto spesso abbinato ad un pannello con tasche portaoggetti sempre da applicare a muro oppure a cassettiere.
FASCIATOIO PORTATILE. Per poter cambiare il pannolino del neonato ovunque si trovi la mamma. I fasciatoi portatili sono lei pannelli morbidi in tessuto comprensivi di tasche e un piccolo cuscinetto che possono essere ripiegati su se stesse. Alcune varianti di questo prodotto lo vedono abbinato anche a zaini e borse portaoggetti.