Scegliere le lenzuola per la culla è un’attività divertente per le mamme che hanno, in questo settore, l’imbarazzo della scelta. Oggi sono moltissimi i modelli di lenzuola e, fra le scelte, sia i corredini che i pezzi acquistabili separatamente.
In linea di massima, tutto l’occorrente per la culla comprende: il lenzuolo di sotto e quello di sopra, la copertina e un eventuale copricuscino.
Ulteriori accessori, inoltre, possono essere: il paracolpi e un eventuale riduttore, piccoli giocattoli, giostrine acchiappasogni e i sacchi nanna. Questi ultimi molto spesso vengono sostituiti a lenzuola e copertina proprio per ragioni di praticità. Il sacco nanna comprende tutto in un unico prodotto, avvolge meglio il neonato durante il sonno e crea un vero e proprio nido. La scelta sta naturalmente al gusto e alle preferenze della mamma e anche alle dimensioni del bambino perché se ha una lunghezza più piccola del normale, è preferibile acquistare un sacco nanna.
Lenzuola per la culla
Per scegliere le lenzuola della culla, però, bisogno fare attenzione ad alcune caratteristiche necessarie che questi prodotti devono avere. Eccone alcune.
LE DIMENSIONI
Le dimensioni delle lenzuola per la culla devono essere le stesse del materassino che si possiede.
Il materassino deve essere basso e abbastanza rigido, preferibilmente in poliestere. Il materassino, inoltre, deve entrare perfettamente nella culla o nel lettino, senza lasciare spazi vuoti lungo i bordi. Deve quindi aderire perfettamente ai contorni del letto per non creare zone pericolose entro le quali si possono andare ad incastrare, per esempio, i piedini del neonato.
Le dimensioni, quindi, sono tre, ovvero: culla, lettino o letto singolo. Questi prodotti dovrebbero essere utilizzati in linea consequenziale, in base all’età del bambino, anche se molte mamme preferiscono passare direttamente al lettino senza acquistare la culla ma avvalendosi di appositi riduttori.
Le lenzuola per la culla, o il lettino, devono corrispondere alla misura del materasso e quindi del lettino scelto. Bisogna che siano ben stese e tirate in modo che il bimbo dorma meglio e non abbia materiale in eccesso entro cui impigliarsi.
GLI ANGOLI PER IL LENZUOLO DI SOTTO
Il lenzuolo di sotto è sempre meglio che possegga degli angoli. In questo modo, grazie all’elastico che ne costeggia tutto il bordo, può essere rimboccato e tirato molto meglio. Allo stesso modo delle lenzuola di sopra, anche quelle di sotto non devono avere materiale in eccesso e devono aderire perfettamente al materassino. Importante, quindi, la loro dimensione che deve essere la stessa della culla o del lettino.
Lenzuola per la culla. Attenzione che il lenzuolo di sotto abbia gli angoli
I MATERIALI MIGLIORI
Il materiale in assoluto migliore per le lenzuola per la culla è il puro cotone. È sempre consigliabile scegliere materiali naturali, atossici e anallergici per il proprio bambino. Questo principio vale per tutti gli oggetti che entrano a contatto con il piccolo per non rischiare che possano sorgere eventuali problemi, come le allergie da contatto o alle vie respiratorie. Anche le tinture devono essere all’acqua ed è sempre meglio scegliere culle in legno o vimini.
Per quanto riguarda la versione invernale di lenzuola e copertine, il materiale più indicato è la flanella, morbido, caldo ma molto leggero.
Un consiglio sempre valido è non esagerare con il numero di coperte e strati per non creare un inutile rischio di soffocamento. Per l’inverno, quindi, scegliere una coperta molto calda ed un pijamino più pesante.
I COMPLETI LETTO
Oggi è molto facile trovare dei corredini, dei completi letto che hanno al loro interno tutto il necessario per la culla ed il lettino. Questi comprendo almeno due lenzuola (uno di sopra e uno di sotto con angoli), una copertina e una federa per cuscino. Come detto, i corredini possono anche essere arricchiti con un paracolpi e altri accessori simili.
I corredini sono utili anche perché tutti i pezzi presentano lo stesso colore, la stessa texture ed gli stessi ricami e decorazioni.